I 20 cibi che rafforzano il sistema immunitario

SUPER SCONTO A TEMPO

Grazie per leggerci

Fare informazione ci piace e se ci leggi ci fa piacere. Talmente piacere che abbiamo pensato a un CODICE SCONTO a tempo che ti farà risparmiare sui nostri prodotti.

Il SUPER SCONTO DEL 20% è valido su tutti i prodotti , non è cumulabile con altri sconti e può essere utilizzato solo una volta.

Se vedi questa immagine nei nostri articoli, significa che lo sconto è attivo, ma approfittane subito perchè l'immagine potrebbe scomparire da un momento all'altro per poi riapparire quando meno te l'aspetti 🧙

Usa il codice GOODREADER20 e buoni acquisti 😊

Vai allo shop
Indice dei contenuti

I prodotti Enecta:

  • non sono medicinali;
  • sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
  • sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).
i-20-cibi-che-rafforzano-il-sistema-immunitario
i-20-cibi-che-rafforzano-il-sistema-immunitario

Il sistema immunitario è fondamentale per il benessere dell’organismo e poichè il suo legame con l’alimentazione è molto stretto, in questo articolo vedremo quali sono i cibi da preferire per aumentare le difese immunitarie e difendersi al meglio tutto l’anno. 

Che cos’è il sistema immunitario?

ll sistema immunitario è il nostro scudo naturale contro virus, batteri e altre minacce esterne. Funziona come un sofisticato sistema di difesa composto da cellule, tessuti e organi che collaborano per proteggere l’organismo dalle infezioni. In prima linea ci sono i globuli bianchi, che identificano e attaccano gli agenti patogeni, e il sistema linfatico, che si occupa di trasportare le cellule immunitarie in tutto il corpo.

Esistono due principali tipi di difesa: il sistema immunitario innato, che offre una protezione immediata ma generica, e il sistema immunitario adattativo, che sviluppa una memoria specifica contro patogeni già incontrati, garantendo una protezione più efficace nel tempo. Mantenere il sistema immunitario in equilibrio è fondamentale per stare bene e un’alimentazione ricca di nutrienti è un alleato formidabile per aumentare le difese immunitarie.

Qual è il legame tra alimentazione e sistema immunitario?

Come questo studio sulla relazione tra alimentazione e sistema immunitario sottolinea, ciò che mangiamo svolge un ruolo essenziale nella regolazione della risposta immunitaria, perchè fornisce alle cellule del sistema immunitario i nutrienti necessari in quantità adeguate. Numerosi micronutrienti, come vitamine e minerali contenuti in frutta e verdura, insieme ad alcuni macronutrienti, tra cui specifici amminoacidi e acidi grassi, hanno dimostrato di avere un impatto significativo sull’attività del sistema immunitario, aiutando a rafforzare le cellule immunitarie, proteggendole dai danni ossidativi e migliorando la loro capacità di combattere virus e batteri.

In particolare abbiamo la vitamina C, che stimola la produzione di globuli bianchi e favorisce la lotta contro le cellule tumorali, la vitamina D, che aiuta a regolare la risposta immunitaria.  La vitamina A, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e nella protezione delle mucose. La vitamina B6, che contribuisce alla formazione dell'emoglobina ed è fondamentale per stimolare le funzioni cerebrali, prevenire l'invecchiamento e produrre neurotrasmettitori. Lo zinco, che favorisce la rigenerazione dei tessuti e la guarigione dalle ferite e il selenio, che protegge le cellule dallo stress ossidativo e migliora la risposta immunitaria.

Ma non è tutto qui! Oltre all'apporto di nutrienti, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale anche nella formazione del microbiota intestinale. Ciò che mangiamo influisce direttamente sulla composizione e sull'attività dei microrganismi che popolano il nostro intestino e il microbiota può influenzare il nostro benessere metabolico, digestivo, immunitario e persino psicologico. Un intestino sano, nutrito da vitamine, fibre e probiotici, ha molte più risorse per regolare l’infiammazione e migliorare la resistenza alle infezioni.

20 alimenti che rafforzano il sistema immunitario

Ecco un elenco dettagliato di 20 alimenti che potenziano il sistema immunitario, con una descrizione dei relativi benefici.

  • Cereali integrali
  • Legumi
  • Carote
  • Curcuma
  • Yogurt
  • Agrumi
  • Cacao
  • Semi di girasole
  • Frutti di bosco
  • Tè verde
  • Mandorle
  • Alici
  • Tonno
  • Olio d'oliva
  • Banane
  • Kiwi
  • Mele
  • Spinaci
  • Zucca
  • Funghi

Qualche dettaglio in più su questi alimenti:

  • Cereali integrali: i cereali integrali, come avena, farro, quinoa e riso integrale, sono ricchi di fibre, che favoriscono la salute della flora batterica intestinale. Inoltre, forniscono un buon apporto di aminoacidi solforati, fondamentali per la sintesi proteica e il supporto delle difese immunitarie.

  • Legumi: i legumi, tra cui lenticchie, ceci, fagioli e piselli, sono una preziosa fonte di fibre e proteine vegetali. Contengono lisina, un amminoacido essenziale che favorisce la produzione di anticorpi. Inoltre, il loro alto contenuto di ferro e zinco contribuisce alla formazione di globuli bianchi e migliora la risposta immunitaria contro le infezioni.

  • Carote: sono particolarmente ricche di vitamina A, un nutriente essenziale per la salute delle mucose, che rappresentano la prima linea di difesa contro virus e batteri. La loro azione immunostimolante contribuisce a mantenere l'integrità delle cellule epiteliali e a migliorare la risposta immunitaria innata.

  • Curcuma: contiene curcumina, un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale. Numerosi studi hanno dimostrato che la curcumina può modulare il sistema immunitario, aumentando l'attività delle cellule immunitarie e riducendo lo stress ossidativo. 

  • Yogurt: è una fonte eccellente di probiotici e fermenti lattici vivi, che contribuiscono a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale. Un intestino sano è fondamentale per la regolazione delle risposte immunitarie e la prevenzione di malattie infiammatorie. Il consumo regolare di yogurt può aiutare anche ad aumentare la produzione di anticorpi.

  • Agrumi: arance, limoni, pompelmi e mandarini, sono una delle migliori fonti di vitamina C. Questa vitamina stimola la produzione di globuli bianchi e rafforza le difese naturali contro infezioni virali e batteriche. Inoltre, la vitamina C ha un forte potere antiossidante, che aiuta a contrastare lo stress ossidativo.

  • Cacao: il cacao puro è ricco di flavonoidi, composti vegetali con un potente effetto antiossidante, che aiutano a ridurre le infiammazioni e a migliorare la risposta immunitaria. Il cioccolato fondente stimola la produzione di serotonina, che ha effetti positivi sul benessere generale e sullo stress, fattori che influenzano la salute immunitaria.

  • Semi di girasole: sono una fonte eccellente di Omega-3, vitamina E, ferro, zinco e calcio. La vitamina E è un potente antiossidante che protegge le cellule immunitarie dai danni ossidativi. Il loro contenuto di zinco favorisce la produzione di linfociti, cellule fondamentali per la risposta immunitaria.

  • Frutti di bosco: mirtilli, lamponi, more e fragole sono ricchi di vitamine, antiossidanti e flavonoidi. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi e a proteggere le cellule immunitarie dallo stress ossidativo. I frutti di bosco contengono anche vitamina C, che supporta la produzione di anticorpi e rinforza il sistema immunitario.

  • Tè verde: è una delle migliori fonti di catechine, che accellerano il metabolismo e di flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono le cellule immunitarie dallo stress ossidativo. Inoltre, contiene L-teanina, un amminoacido che favorisce la produzione di cellule T, essenziali per la risposta immunitaria adattativa.

  • Mandorle: sono ricche di vitamina E e magnesio, due nutrienti essenziali per il sistema immunitario. Il magnesio aiuta a ridurre l'infiammazione cronica, mentre la vitamina E protegge le cellule immunitarie dallo stress ossidativo, migliorandone l’efficacia.

  • Alici: sono una fonte eccellente di zinco, un minerale essenziale per il funzionamento del sistema immunitario. Il consumo di alici aiuta a migliorare la produzione di cellule immunitarie e a proteggere il corpo da infezioni batteriche e virali.

  • Tonno: è ricco di selenio, un potente antiossidante che protegge le cellule immunitarie dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, il selenio supporta la funzione tiroidea, che gioca un ruolo chiave nella regolazione delle risposte immunitarie.

  • Olio d'oliva: l'olio d'oliva extra vergine è ricco di polifenoli e vitamina E, che hanno effetti immunomodulatori. Il consumo regolare di olio d'oliva aiuta a ridurre le infiammazioni e a migliorare la risposta del sistema immunitario, proteggendo l'organismo da infezioni e malattie croniche.

  • Banane: sono una fonte importante di vitamina D, che aiuta a regolare il sistema immunitario e a migliorare la salute delle ossa. Inoltre, contengono fibre prebiotiche, che favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino, contribuendo alla salute del microbiota intestinale.

  • Kiwi: sono ricchi di potassio, vitamina C e vitamina E. Questa combinazione di nutrienti contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la circolazione sanguigna e proteggere le cellule dai danni ossidativi.

  • Mele: contengono elevate quantità di vitamina B e vitamina A, che aiutano a mantenere il sistema immunitario forte. Inoltre, sono ricche di pectina, una fibra che favorisce la crescita di batteri benefici nell’intestino.

  • Spinaci: sono una fonte eccellente di fibre, magnesio e acido folico. Questi nutrienti sono essenziali per la produzione di globuli bianchi e per il rafforzamento delle difese immunitarie. Oltre agli spinaci, broccoli e cavolini di bruxelles sono da tenere in considerazione per un super apporto di nutrienti.

  • Zucca: è ricca di vitamina A, vitamina C, magnesio e potassio, nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario. La vitamina A aiuta a mantenere l’integrità delle mucose, una delle prime barriere difensive contro le infezioni.

  • Funghi:  funghi, in particolare shiitake, maitake e reishi, sono noti per le loro proprietà immunostimolanti. Contengono beta-glucani, composti che rafforzano l'attività dei globuli bianchi, migliorando la risposta del sistema immunitario alle infezioni.

Gli esperti consigliano di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, cuocere pochissimo la verdura e,  quando possibile, preferirla cruda.

alzare-difese-immunitarie

Aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Come abbiamo visto, un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti, ci aiuta a mantenere un sistema immunitario forte ed efficiente. Sicuramente una rivoluzione culinaria per migliorare la qualità della propria dieta quotidiana è un il primo passo per aumentare il benessere generale e prevenire malattie, infezioni e fastidi. Qui puoi scaricare la tabella con gli alimenti che abbiamo visto nell’articolo, per averla sempre a portata di mano. 

Ricorda che oltre all'alimentazione, anche l’attività fisica regolare, una buona qualità del sonno e dei buoni integratori per le difese immunitarie a base di vitamine ed estratti naturali possono aiutarti a rafforzare il sistema immunitario in modo efficace, soprattutto durante i cambi di stagioni, nei periodi di stress o in fase di recupero dall’ influenza o altre problematiche che possono aver indebolito le tue difese.

CBD-guide-gratuite
CBD-guide-gratuite
Vuoi sapere tutto sul CBD?

Scarica una delle nostre guide gratuite e ottieni subito il 15% di sconto per il tuo prossimo ordine.

Vai alle guide

Lascia un commento

I commenti sono moderati e appariranno dopo l'approvazione.

Leggi un altro dei nostri articoli

i-20-cibi-che-rafforzano-il-sistema-immunitario

I 20 cibi che rafforzano il sistema immunitario

Il sistema immunitario è fondamentale per il benessere dell’organismo e poichè il suo legame con...
Influenza 2024-2025 sintomi e rimedi

Influenza 2024-2025 sintomi e rimedi

In questo articolo approfondiremo i sintomi dell’ influenza 2025, che tipicamente torna  a disturbarci nei...
Antinfiammatori naturali: una lista dei più potenti

Antinfiammatori naturali: una lista dei più potenti

Scegliere un antinfiammatorio naturale come alternativa ai farmaci classici è una scelta sempre più frequente....
ansiolitici-naturali-una-guida-completa

Ansiolitici naturali: una guida completa

Gli ansiolitici o calmanti naturali possono essere una soluzione efficace per gestire gli stati ansiosi...