Quali sono i sintomi della carenza di vitamina B6?
La carenza di vitamina B6 può manifestarsi con sintomi neurologici come irritabilità e difficoltà di concentrazione, disturbi della pelle come dermatiti, e problemi al sistema immunitario. Altri sintomi possono includere anemia ipocromica, disturbi del sonno, crampi muscolari e calcoli renali.
Vediamo meglio i sintomi della carenza di vitamina B6
- Problemi Neurologici: Irritabilità, confusione mentale, difficoltà di concentrazione e neuropatia periferica.
- Anemia: Una carenza prolungata può contribuire alla ridotta produzione di emoglobina, causando anemia.
- Disturbi della Pelle: La pelle secca e screpolata, nonché la comparsa di dermatiti, possono essere segni di carenza.
- Problemi al Sistema Immunitario: Una maggiore suscettibilità alle infezioni e una risposta immunitaria compromessa.
- Sintomi Emotivi: Depressione, ansia e cambiamenti nell'umore possono essere associati alla carenza di vitamina B6.
- Disturbi del Sonno: Problemi di sonno, come insonnia o sonno disturbato, possono verificarsi.
- Crampi e Dolore Muscolare: La carenza può contribuire a spasmi muscolari e dolori.
Questi sintomi possono variare in intensità e che la carenza grave di vitamina B6 è relativamente rara, in quanto la vitamina è presente in diversi alimenti comuni.
Vitamina B6: che cosa dice la scienza
Diversi studi sulla vitamina B6 effettuati sia sugli animali che sull'uomo suggeriscono che la carenza di questa vitamina influisca sulla risposta immunitaria sia umorale che cellulo-mediata. La differenziazione e la maturazione dei linfociti vengono alterate dalla carenza e la produzione di anticorpi può essere indirettamente compromessa. La carenza di questa vitamina è stata associata anche a cambiamenti immunologici osservabili negli anziani e nelle persone affette da uremia o da artrite reumatoide.
L'effetto dell'integrazione di piridossina sulla reattività dei linfociti è stato studiato in 15 persone di età compresa tra 65 e 81 anni. Undici soggetti hanno ricevuto 50 mg/d di piridossina e quattro soggetti hanno ricevuto un placebo. Dopo 1 e 2 settimane la proliferazione dei linfociti è aumentata significativamente nei pazienti che avevano assunto la vitamina. Questi risultati suggeriscono che il miglioramento dello stato della vitamina B-6 sia molto importante per stimolare l'immunocompetenza negli anziani.
Per quanto riguarda il dosaggio della vitamina B6, l'enciclopedia medica riporta che un uomo adulto dovrebbe assumere circa 1,5 mg di vit B6 al giorno, per le donne si parla di 1,1 mg a giorno.
Lascia un commento
I commenti sono moderati e appariranno dopo l'approvazione.